NEWS

14 Gennaio 2014

Dress me up: Ryoma e Domus Academy disegnano il futuro delle macchine per caffè

Susegana, 3/12/2013 – Coniugare l’eccellenza tecnologica con i nuovi rituali di consumo, assecondando nuove gestualità, forme e bisogni: difendere la leadership nel campo della produzione industriale delle macchine per caffè espresso significa stabilire nuovi paradigmi, immaginare una rivoluzione possibile in termini di forma e funzionalità. A maggior ragione laddove la componente emozionale gioca un ruolo fondamentale nelle dinamiche di mercato.

È questa la sfida alla base della partnership siglata tra Wega Macchine per Caffè, AstoriaDomus Academy, prestigioso istituto fondato a Milano nel 1982 e affiliato al network Laureate International Universities. Con l’obiettivo di esplorare un nuovo linguaggio per le macchine professionali per caffè espresso, Wega e Astoria hanno scelto di sponsorizzare il Master in Design 2013 di Domus Academy, sostenendo un team di studenti provenienti da mercati emergenti come Cina, India, Corea del Sud, Taiwan e Portogallo.

Improntato alla definizione di nuove identità di prodotto in un contesto internazionale, il progetto Dress me up sostenuto da Wega e Astoria ha visto gli studenti del Master impegnati in un dialogo costante con l’azienda, che li ha accolti presso la sede di Susegana per assisterli nella comprensione delle dinamiche di mercato e nella definizione di nuovi standard progettuali.

Come suggerito dal concept Dress me up, la sfida lanciata da Wega e Astoria, aziende contraddistinte dalla costante attenzione per i temi dell’innovazione, della ricerca e delle nuove tendenze, consisteva nell’offrire nuova veste estetica al prodotto rispettandone la componente tecnologica: nel tracciare cioè un’evoluzione possibile verso nuovi scenari, dove il design riesce a vincere il confronto coi limiti produttivi e tecnologici trasformandosi in fondamentale fattore competitivo e catalizzatore di una nuova percezione del prodotto.

Inaugurato nel luglio 2013 con il lancio del Master, questo appassionante percorso è stato coronato lo scorso martedì 26 novembre con la presentazione delle tesi finali presso la sede di Domus Academy a Milano. L’evento si è svolto alla presenza di Federico Gallia, amministratore unico del gruppo Ryoma e presidente del CdA di Wega e Astoria, di Paolo Nadalet, Managing Director Wega, di Philippe Casens, Course leader del Master in Design di Domus Academy, di Odoardo Fioravanti, designer e Project leader delle tesi, e del designer Lorenzo Bustillos.

I progetti finali degli studenti del Master in Design 2013 saranno al centro della mostra Open Doors, in programma martedì 10 dicembre (ore 18) e mercoledì 11 dicembre (10- 18) presso la sede Domus Academy di via Darwin 20 (ingresso libero).

Per informazioni:www.domusacademy.com

Comments are closed.